
DOMANDE E RISPOSTE (FAQ)
AVVISO: Le seguenti risposte a domande sono state poste (o potrebbero essere poste) più frequentemente dagli utenti del servizio di risoluzione delle dispute sui domini .it. In tal modo viene data risposta pubblica, su questo sito web, a interrogativi ricorrenti, in modo da chiarire pubblicamente a tutti le questioni procedurali e non di merito poste con maggiore frequenza. Il ricorso alle FAQ soddisfa pertanto mere esigenze pratiche di maggior accesso al servizio, di trasparenza, rapidità ed economicità.
Le FAQ:
-
non sono o possono essere interpretate come un parere, raccomandazione o suggerimento per la redazione e deposito degli atti e documenti
-
non possono essere assimilate o equiparate ai regolamenti sulla risoluzione delle dispute domini .it o ogni altra fonte regolamentare vincolante
-
non vincolano MFSD, il Responsabile della Procedura, la Segreteria, gli Esperti e il Registro .it
Aggiornate al 1° Aprile 2025. A cura dell'Avv. Stefano Monguzzi, Responsabile della Procedura.​
DOMANDA
â€‹â€‹È possibile indicare congiuntamente più persone giuridiche come ricorrenti (es. una società operativa con sede in Europa) ed una società con sede in un Paese extra UE, titolare dei diritti sui marchi)?
​
RISPOSTA
Può proporre reclamo qualsiasi persona fisica o giuridica avente i requisiti per la registrazione di un nome a dominio .it (maggiorenne e abbia cittadinanza, residenza o sede in UE, Norvegia, Islanda Liechtenstein, Stato del Vaticano, Repubblica di San Marino, Confederazione Svizzera, Regno Unito) e che alleghi un diritto anteriore leso dalla registrazione del nome a dominio contestato (vedi art. 4.1 del Regolamento per la Risoluzione delle Dispute nel ccTLD .it). Sono altresì legittimati i soggetti che agiscono per conto di persone fisiche o giuridiche extra UE, purché titolari di un diritto (es. licenza o concessione) specificamente documentato nel reclamo.
L'eventuale partecipazione del titolare del diritto (extraeuropeo) in qualità di co-ricorrente o "ad adiuvandum" non può sostituire, ai fini della legittimazione principale, l'assenza dei requisiti soggettivi in capo all'effettivo destinatario del provvedimento di riassegnazione richiesto.
La legittimazione attiva alla procedura deve essere funzionalmente correlata alla possibilità di ottenere il trasferimento del nome a dominio.
Occorre, in tal senso, che vi sia corrispondenza tra il soggetto che ha introdotto la procedura di opposizione e chi propone la procedura di riassegnazione, pena l'inammissibilità della reclamo.
.​​
DOMANDA​​
È necessario allegare una delega o una procura affinché le richieste possano essere presentate in nome e per conto del ricorrente? In tal caso, sono previsti requisiti specifici per tali documenti?
​
RISPOSTA
Il reclamo deve essere corredato dalla documentazione idonea a comprovare la legittimazione ad agire del soggetto istante. In presenza di rappresentanza, è dunque necessario allegare una delega/procura che dimostri la sussistenza del potere di agire in nome e per conto delle società. Il documento può essere redatto in forma libera, purché contenga l'indicazione del soggetto delegante e del delegato, l'oggetto dell'incarico e sia sottoscritto dal legale rappresentante; non sono richiesti requisiti di forma particolari (ad es. autenticazione notarile o apostille).
DOMANDA​​
È possibile essere delegati ad agire in rappresentanza delle in assenza di un titolo professionale (es. avvocato o consulente in proprietà industriale)?
​
RISPOSTA
Il reclamo deve essere corredato dalla documentazione idonea a comprovare la legittimazione ad agire del soggetto istante. In presenza di rappresentanza, è dunque necessario allegare una delega/procura che dimostri la sussistenza del potere di agire in nome e per conto delle ricorrente. Il documento può essere redatto in forma libera, purché contenga l'indicazione del soggetto delegante e del delegato, l'oggetto dell'incarico e sia sottoscritto dal legale rappresentante; non sono richiesti requisiti di forma particolari (ad es. autenticazione notarile o apostille). I regolamenti non richiedono l'assistenza tecnica. Si raccomanda di rivolgersi ad un esperto della materia
​​